Salve a tutti, quanti di voi dalla versione 11.04 di ubuntu avete fatto esperimenti per rimuovere l’ odiato unity e mettere il software più simile possibile a GNOME 2 (MATE) avvolte ottenendo un sistema pesante o il contrario. Dopo vari tentativi sono riuscito a fare uno script con i pacchetti giusti da installare per ottenere un sistema pulito, funzionante e con vari software per la gestione di ubuntu ad es. Gestore degli Aggiornamenti, Gestore dei Driver etc…
Per cominciare bisogna scaricare la versione minimale del cd di installazione di ubuntu che potete trovare in questa pagina: https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD.
Ora mettiamola su un CD-ROM o una PenDrive ed installiamolo sul nostro PC. Ad installazione fatta non ci resta che diventare root e eseguire questi comandi:
apt-get update apt-get -y install xorg gtk2-engines-murrine gtk2-engines vlc chromium-browser gparted mate-applets mate-archive-keyring matebackgrounds mate-bluetooth mate-calc mate-common mate-conf-editor mate-conf mate-control-center mate-corba mate-desktop-environment mate-desktop mate-dialogs mate-doc-utils mate-icon-theme-faenza mate-icon-theme mate-indicator-applet mate-keyring mate-media mate-menus mate-mime-data mate-netspeed mate-notification-daemon mate-panel mate-polkit mate-power-manager mate-screensaver matesensors-applet mate-session-manager mate-settings-daemon mate-system-monitor mate-system-tools mate-terminal mate-text-editor mate-themes mate-user-share mate-utils mate-vfs mate-windowmanager wicd update-manager synaptic jockey-gtk software-center
Per non copiare tutto questi comandi a mano potete salvare questi comandi in un file con estensione .sh e caricarlo su un host prima di installare ubuntu così quando l’ installazione di ubuntu sarà terminata potete scaricare lo script con wget e lanciarlo (da root) come ho fatto io.
Questo script installa: MATE completo con il suo “corredo” di software, Chromium, Vlc, Gestore degli Aggiornamenti, Gestore dei Driver, gParted, Wicd Netwok Manager con l’ applet per i pannelli.
Io non ho messo nessun login manager perche uso tty però se voi volete metterne uno grafico vi sconsiglio lightdm e gdm perche installeranno anche alcuni software di unity e/o GNOME 3 e modificheranno le impostazioni sui software predefiniti quindi se non volete andare a modificare tutte le impostazioni sui software predefiniti non mettete questi due. Quindi come login manager io vi consiglio sLiM che potete installare da root con il comando:
apt-get install slim
Ora avrete una schermata come questa:
Però io l’ ho personalizzato ed è diventato diverso, se vi interessa ho usato il tema Moomex (che potete trovare su gnome-look.org) e le icone Faenza-Dark (che sono installate di default). Spero che questa guida vi sia stata utile ^_^, e che vi abbia fatto tornare il piacere di usare Ubuntu.