La gamma Xperia l’abbiamo già abbondantemente tratta, ma gli smartphone (ahimé) non finiscono mai, e oggi vi presentiamo una semplicissima guida per il ROOT, come da titolo, di Sony Xperia T3, uno smartphone davvero molto giovanile.
Root e Root: cosa serve?
Tutto dipende dallo smartphone. In questo caso, utilizzeremo:
A) Scaricate l’archivio completo al ROOT da qui;
B) Scaricate adb fastboot da qui;
C) Abilitate il Debug USB andando su Impostazioni–>Opzioni Sviluppatore–>Debug USB;
D) Caricate la batteria per bene.
Iniziamo!
A) Scompattate il contenuto dell’archivio ROOT in una cartella qualsiasi del PC. installate il file minimal_adb_fastboot_v1.3.1_setup.exe con un doppio click su di esso e installate l’installer di ADB veloce;
B) Una volta installato (se l’avete installato su C:/Programmi x86–>Minimal ADB and Fastboot), copiata il contenuto della cartella rootkitXperia_20140719 dentro la cartella Minimal ADB and Fastboot;
C) Eseguite il file install.bat e attaccate il telefono al PC;
D) Aspettate che ADB si avvii e premete un tasto qualsiasi della tastiera (tranne il tasto sospensione D: ). Dopo pochi minuti, il telefono si riavvierà (in caso contrario, riavviatelo manualmente) e al riavvio avrete i permessi ROOT belli e pronti!