Sembra che diversi utenti aventi tra le mani questo processore di alto livello di Intel, abbiano manifestato meno problemi su Fedora in versione 22 che su Ubuntu 15.04. Le motivazioni sembrano interessanti, e ci fanno capire la reale differenza e il vero lavoro svolto dagli sviluppatori Open-Source.
I possessori dell’i7-5775C generalmente hanno manifestato diversi kernel panic e crash su Linux Ubuntu 15.04, senza riuscire bene a capire il perché. Ma la motivazione sembra finalmente essere chiara: il kernel, in versione 4.07 di Fedora 22, è stato leggermente modificato, soprattutto riguardo il Kconfig, un avanzato sistema di configurazione.
Insomma, riassumendo in poche parole, Ubuntu e Fedora sono continuamente sviluppate, e non di poco, con cambiamenti davvero considerevoli e sviluppatori davvero in gamba. Tuttavia, almeno con la release 15.04, Ubuntu ha seri problemi con questo modello di processore, che sembra non amare particolarmente.
Il problema, tuttavia, risiede nell’enorme numero delle distro a disposizione. E’ un bene che ne esistano tante, ma è davvero necessario che c’e ne siano così tante? Non sarebbe meglio concentrarsi su alcune distro, magari le principali, in maniera da creare dei sistemi molto più completi di adesso?
Lascio a voi la parola.