Salve community, nelle scorse ore è stato pubblicata una variazione nel sistema di protezione della piattaforma PayPal. Infatti dal 25 giugno tutti gli utenti non potranno più usufruire del programma di protezione (Purchase Protection) per gli acquisti sulle piattaforme di crowdfounding, come ad esempio Kickstarter e Indiegogo. Gli acquisti saranno sprovvisti di protezione, quindi se non si riceverete l’oggetto acquistato non è possibile contare sulla protezione acquisti di PayPal.
In Australia, Brasile, Canada, Giappone, Stati Uniti ed altre nazioni abbiamo già escluso dalla protezione acquisti i pagamenti effettuati alle campagne di crowdfunding. Questo è legato all’alto grado di rischio ed incertezza implicato nel contribuire alle campagne di crowdfunding, che non garantiscono un ritorno per l’investimento effettuato. Stiamo collaborando con le piattaforme di crowdfunding nostre partner per incoraggiare i raccoglitori di fondi a comunicare chiaramente i rischi che si corrono nell’investire.
Come sicuramente sapete queste piattaforme non sono degli shop online e adesso anche PayPal se ne lava le mani. Infatti per gli eventuali rimborsi è necessario contattare direttamente al creatore della campagna o la direzione della piattaforma. Voi cosa ne pensate?