Salve community, WordPress è la piattaforma CMS più utilizzata al mondo per la creazione di contenuti su internet, questa piattaforma è in continuo aggiornamento. In questo articolo voglio insegnarvi quali sono le 10 prime cose da fare dopo l’installazione, naturalmente vi è la possibilità di personalizzare e modificare la piattaforma a proprio piacimento, tuttavia per chi è alle prime armi questi consigli sono di vitale importanza.
Ogni installazione di WordPress dopo il setup iniziale si presenta con alcuni contenuti demo, impostazioni predefinite e piccoli accorgimenti che necessitano di essere modificati prima di iniziare a pubblicare i propri contenuti.
Consiglio 1 – Cancellare post e pagine demo
Dopo l’installazione sono presenti sul vostro sito dei contenuti demo, che mostrano all’utente alcune caratteristiche e lo stile di visualizzazione che per impostazione predefinita è sempre in un modo.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Articoli -> Tutti gli articoli” e cliccare “Cestina“; Sempre dal menù laterale seleziona “Pagine -> Tutte le pagine” e cliccare “Cestina” per eliminare i contenuti demo.
Consiglio 2 – Rimuovere plugin inutili
Dopo l’installazione sono presenti sulla piattaforma alcuni plugin (Akismet, Hello Dolly, JetPack by WordPress.com) che se si vuole possono essere eliminati, cosi da recuperare spazio sul disco ed alleggerire la piattaforma.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Plugin -> Plugin Installati” e cliccare “Cestina” per eliminare i plugin installati di default.
Consiglio 3 – Configurare permalink
Dopo l’installazione per impostazione predefinita il permalink di default di WordPress è impostato su “Semplice” (esempio simile a http://tuosito.it/p=123), questo tipo di permalink non è facile da ricordare e soprattutto non piace ai motori di ricerca.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Impostazioni -> Permalink” impostare “Nome articolo” e salvare. Naturalmente questa operazione va fatta sin dall’inizio, poiché i permalink vengono creati in fase di salvataggio.
Consiglio 4 – Impostare TimeZone e lingua
Dopo l’installazione per impostazione predefinita il TimeZone e lingua è impostata su dei parametri generali, questo pero non è compatibile con il proprio orario o la propria lingua.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Impostazioni -> Generali” seleziona un Fuso orario (esempio UTC+1 nel nostro caso IT), infine a fine pagina controlla che la Lingua del Sito sia impostata correttamente su Italiano.
Consiglio 5 – Disabilitare la registrazione utenti
Dopo l’installazione per impostazione predefinita è possibile registrare nuovi utenti sulla piattaforma, è sempre consigliato disattivare la registrazione utenti perché gli spammer sono sempre in agguato.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Impostazioni -> Generali” rimuovere il segno di spunta sulla voce “Chiunque può registrarsi” alla voce “Iscrizione“.
Consiglio 6 – Configurare commenti
Il sistema dei commenti di WordPress è semplice e funzionale ma non fornisce nessun adeguato sistema di controllo dello spam e soprattutto non dispone di un caricamento asincrono dei commenti, per questo noi consigliamo di utilizzare un servizio commenti di terze parti come Disqus.
- Dalla sezione “Plugin” fare click su “Aggiungi nuovo“;
- Nella barra digitare “Disqus“, fare click su “Installa adesso” e successivamente su “Attiva plugin“;
- Ora navigare nelle impostazioni del pugin e configurare i parametri richiesti e non.
Consiglio 7 – Popolare la pinglist
I pinglist permettono di notificare la creazione dei nuovi contenuti solamente ad un ping service, questo permette di aumentare la visibilità in rete è consigliabile notificare la creazione dei contenuti al maggior numero di ping service possibili.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Impostazioni -> Scrittura” ora aggiungere i ping service che trovi online o QUI.
Consiglio 8 – Tema
Dopo l’installazione per impostazione predefinita l’aspetto grafico del sito è semplice, tuttavia WordPress permette di personalizzare e installare tantissimi temi disponibili in rete o nella sezione Temi.
- Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù “Temi” ora cercare ed installare il tema che più piace.
Consiglio 9 – Sistema di protezione login
Dopo l’installazione per impostazione predefinita non vi è nessun sistema di protezione sulla pagina di login della pagina d’amministrazione, chiunque può effettuare un attacco mirato a scovare le credenziali d’amministrazione.
- Dalla sezione “Plugin” fare click su “Aggiungi nuovo“;
- Nella barra digitare “Login No Captcha reCAPTCHA“, fare click su “Installa adesso” e successivamente su “Attiva plugin“;
- Ora navigare nelle impostazioni del pugin e configurare i parametri richiesti e non.
Consiglio 10 – Backup e Ripristino contenuti
Dopo l’installazione per impostazione predefinita non vi è nessun sistema di backup o ripristino dei contenuti da effettuare cosi da avere sempre una copia di sicurezza nel caso vi fossero problemi.
- Dalla sezione “Plugin” fare click su “Aggiungi nuovo“;
- Nella barra digitare “Importatore WordPress“ ed “BackWPup“, fare click su “Installa adesso” e successivamente su “Attiva plugin“;
- Ora navigare nelle impostazioni del pugin e configurare i parametri richiesti e non.
D’ora in poi è possibile continuare continuare a personalizzare e modificare WordPress a proprio piacimento, questo è tutto! Spero di esservi stato d’aiuto, seguiteci sui social per ricevere novità o magari qualche altra guida, saluti lo staff