Home » [Guida] Come installare TeamViewer su [Debian Linux]
Debian Guide Linux

[Guida] Come installare TeamViewer su [Debian Linux]

Salve community, oggi parliamo di un altro software per il controllo desktop remoto. Parliamo di TeamViewer che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per molti utenti. Questo programma può essere utilizzata oltre per il controllo remoto, anche per la condivisione del desktop, le riunioni online e il trasferimento di file tra computer. In questa guida vi spiegherò come installare o rimuovere TeamViewer in Linux Debian e tutte le sue derivate.

Cos’è TeamViewer?

TeamViewer è un supporto informatico per la collaborazione remota e permette di controllare un computer da remoto. Per l’uso personale è totalmente gratuito, o aziendale, permette un controllo desktop remoto e la collaborazione a distanza. Il software utilizza un sistema di crittografia asimmetrica RSA e una codifica AES (256 bit) della sessione. Permette inoltre l’implementazione dei più noti identity providers al fine di integrare un’autenticazione multi-fattoriale, particolarmente utile per l’utilizzo aziendale del software.

Caratteristiche:

  • Supporto ad-hoc per clienti ed impiegati;
  • Branding personalizzato delle interfacce di supporto;
  • Gestione integrata delle richieste ed integrazione con tutti i maggiori sistemi di service desk;
  • Annotazioni memorizzabili sui dispositivi remoti;
  • Integrazioni per Mobile Device Management e molte altre app;
  • Accesso automatico anche verso dispositivi fisicamente non raggiungibili;
  • Videoconferenze e collaborazione remota con TeamViewer Meeting;
  • Oscuramento dello schermo remoto per il massimo della privacy;
  • Trasferimento diretto di file in sicurezza;
  • Stampa remota per Windows e MacOS;
  • Condivisione schermo da iPhone e iPad;
  • Trasferimento e gestione dei file direttamente dalla app Files di iOS;
  • Connessioni mobile-to-mobile direttamente da smartphone;
  • Informazioni e diagnosi dei dispositivi dalla app desktop TeamViewer;
  • Chat testuale, condivisione schermo e controllo remoto diretto di qualsiasi dispositivo mobile supportato.

Installare TeamViewer su Linux da Terminale:

  • Aprire il terminale (combinazione di tasti rapidi Ctrl + Alt + T) e digitare:
wget https://download.teamviewer.com/download/linux/teamviewer_amd64.deb
  • Per installare digitare il comando:
sudo apt install ./teamviewer_amd64.deb
  • Nella schermata che apparirà nel Terminale, facciamo click su “S“.

Al termine dell’installazione è possibile avviare TeamViewer dalla lista delle applicazioni ed iniziare i vostri collegamenti a desktop remoti.

Installare TeamViewer su Linux da Debian Software Manager:

Per una persona che non vuole utilizzare il Terminale quindi la riga di comando, questo è un software presente nel repository ufficiale di Debian tramite l’interfaccia utente è molto semplice.

  • Dalla menù delle applicazioni avviare “Software Center“;
  • Fare click sulla barra della ricerca dall’icona a forma di lente di ingrandimento e scrivere “TeamViewer“;
  • Infine fare click sul software ed sul pulsante “Installa” o “Ottieni“.

Rimuovere TeamViewer da Debian:

  • Aprire il terminale (combinazione di tasti rapidi Ctrl + Alt + T) e digitare:
sudo apt-get remove teamviewer
  • Premere “Invio” per continuare;
  • Nella schermata che apparirà nel Terminale, facciamo click su “S“.

Ovviamente è anche possibile rimuovere il software mediante interfaccia grafica utilizzando il “Software Center“.

Questo è il procedimento per installare e rimuovere TeamViewer in Linux Debian e tutte le sue derivate. In conclusione spero di esservi stato d’aiuto, seguiteci sui social per ricevere novità o magari qualche altra guida, saluti lo staff

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Commenti Recenti

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
Desktop Solution