Home » Avvicinarsi al mondo della programmazione, come fare e quali sono i possibili sbocchi professionali
Generale & News

Avvicinarsi al mondo della programmazione, come fare e quali sono i possibili sbocchi professionali

La programmazione, anche conosciuta come coding, è una fase dello sviluppo del software con l’obiettivo finale di soddisfare le esigenze funzionali richieste dall’azienda o dal committente per quel determinato progetto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Code_Programming-819x1024.jpg

Nello specifico, la programmazione consiste nello scrivere un codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione per far sì che un software o un’applicazione o un programma facciano svolgere determinate azioni ad un computer.

Sebbene sia una competenza specifica del web developer, la programmazione – o almeno le basi della programmazione – dovrebbe essere conosciuta da tutti coloro che utilizzano Internet, un computer o anche semplicemente uno smartphone.

Capire come funzionano gli strumenti che utilizziamo ci permette infatti di farne un uso più responsabile e consapevole e apprendere le basi del coding ci permette di acquisire anche quelle famose soft skills tanto richieste nel mondo del lavoro odierno come il problem solving, ovvero la capacità di risolvere i problemi.

Avvicinarsi al mondo della programmazione

Per avvicinarsi al mondo della programmazione ci sono varie opzioni, a seconda di quali siano i vostri obiettivi personali e professionali, ma li vedremo nello specifico nella seconda parte dell’articolo.

Se vi interessa solo capire cos’è e come funziona sommariamente, trovate diverse risorse online accessibili gratuitamente che vi possono dare un’infarinatura generale. Tra l’altro, iniziando a leggere materiale sul coding, potreste scoprire che vi interessa più di quanto pensavate e che vi può tornare utile anche se non lavorate espressamente sul web e con gli strumenti tecnologici che funzionano proprio grazie ad una programmazione fatta a monte.

Tuttavia, se il vostro obiettivo è quello di lavorare sul web – non necessariamente come programmatore – il consiglio è quello di formarvi adeguatamente con un ente formativo come aulab. Aulab propone l’Hackademy, un corso di coding che parte dalle basi, quindi è adatto anche a chi non ha conoscenze pregresse nel settore e seguendo un metodo di insegnamento consolidato, teorico e pratico, vi insegna ad utilizzare i linguaggi di programmazione più comuni.

Il corso di aulab ovviamente è adatto anche a chi desidera acquisire competenze specifiche per diventare Web Developer. Il programma del corso è stato progettato con l’idea che chi lo conclude positivamente possa già proporsi alle aziende come Junior Developer.

A chi e a cosa serve la programmazione?

Avendo degli obiettivi specifici si può fare tanto avendo competenze in programmazione. Come accennato precedentemente, la programmazione serve a tutti coloro che hanno a che fare con il web per lavoro ma anche solo per hobby.

Se ad esempio siete artisti o fotografi e volete avere a disposizione un portfolio online da mostrare a potenziali clienti, saper programmare vi permette di crearvi il vostro spazio espositivo online come lo desiderate e senza dovervi adeguare a template e layout preformattati da altri.

Se siete copywriters, traduttori, insegnanti, blogger o comunque avete professioni relative al mondo della comunicazione, il web è il luogo in cui dovete essere presenti per rimanere aggiornati sui cambiamenti nelle vostre professioni, sulle nuove tendenze e sulle nuove competenze. Il coding è una di queste e sarà integrata anche nelle scuole, quindi, è bene iniziare a familiarizzarci.

Se avete a che fare con il web per lavoro e quindi rientrate tra quelle figure professionali considerate digitali come web designer, content manager, esperti di Seo e Sem, Social Media Manager o Digital Marketing Manager conoscere i principali linguaggi di programmazione e i framework nei quali sono utilizzati può darvi quella marcia in più nel creare strategie di comunicazione, visive o scritte, sui siti piuttosto che sui social, più efficaci.

Conoscere il dietro le quinte vi permette di progettare l’esperienza utente in maniera più consapevole e mirata al vostro obiettivo, che sia esso di vendita o semplicemente informativo.

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Desktop Solution