Home » [Guida] Come gestire e liberare memoria RAM in [Windows] con [RAMMap]
Windows

[Guida] Come gestire e liberare memoria RAM in [Windows] con [RAMMap]

Salve community, qualcuno di voi avrà sicuramento notato che nel “Gestore attività” di Windows nella sezione “Prestazioni” la memoria RAM utilizzata è molta quasi sempre anche con pochi programmi aperti. Questo è dovuto alla voce “Cache” che sicuramente avrà un valore molto alto, questo perché il sistema operativo gestisce i file che vengono memorizzati nella cache della RAM, tuttavia non sappiamo di preciso quanta memoria viene usata dal kernel e dai driver di dispositivo o dai software. In questa semplice guida vi spiegherò come gestire e quindi liberare memoria RAM dal vostro PC con sistema Windows con RAMMap.

Il software gratuito che vi presento è RAMMap, sviluppato da Sysinternals (Microsoft), che permette di analizzare e monitorare l’uso della memoria fisica (RAM) su un sistema Windows in modo dettagliato. A differenza del Task Manager, che mostra solo un riepilogo generale della memoria, RAMMap fornisce una vista approfondita su come la memoria è allocata, suddividendola in diverse categorie.

Cosa puoi fare con RAMMap:

  • Visualizzare come la RAM è utilizzata: Mostra le pagine della memoria suddivise in tipi come:
    • Standby: Memoria che contiene dati memorizzati nella cache e può essere liberata se necessario.
    • Active: Memoria attivamente utilizzata dai processi.
    • Modified: Memoria modificata che deve essere scritta su disco prima di essere riutilizzata.
    • Free: Memoria non allocata.
  • Controllare l’uso della memoria per file e driver: Puoi vedere quali file o driver stanno occupando memoria.
  • Analisi per tipo di pagina: Ti permette di capire quanta memoria è riservata per la cache del sistema, pool non paginabile/paginabile, ecc.
  • Salvare e caricare snapshot: Utile per confrontare lo stato della memoria in diversi momenti.

Le schede mostrano:

  • Use Counts: Mostra la quantità di memoria per tipo di uso.
  • Processes: Mostra l’uso della memoria fisica da parte di ciascun processo.
  • Priority Summary: Riassume la memoria basata su priorità.
  • Physical Pages: Visualizza i dettagli per ogni pagina fisica.
  • File Summary/File Details: Informazioni sui file mappati in memoria.
  • Drivers: Elenco dei driver e l’uso della memoria.

A cosa serve nella pratica?

  • Diagnosticare problemi di memoria (per esempio capire perché la RAM si riempie senza apparente motivo).
  • Ottimizzare le prestazioni analizzando cosa consuma più risorse.
  • Studiare il comportamento della memoria per scopi di sviluppo o amministrazione di sistema.

Come gestire e liberare RAM su Windows con RAMMap?

  • Per prima cosa scaricare ed estrarre dall’archivio RAMMap sul PC;
  • Avviare il software RAMMap64.exe” come amministratore e fare click su “Agree” per accettare la licenza di utilizzo;
  • Dal menù “Empty” fare click sulla voce: “Empty Standby List“.

Fine! Adesso basta tornare sul “Gestore attività” o “Task Manager” di Windows nella sezione “Prestazioni” la memoria RAM utilizzata è molta di meno, da notare la voce specifica “Cache“. Quindi RAMMap ci ha premesso di gestire, ottimizzare e liberare la memoria RAM dal nostro PC con Windows, questo è tutto alla prossima.

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Desktop Solution