Ciao amici dell’informatica, nel nuovo sistema operativo di casa Microsoft è possibile avviare il PC in modalità provvisoria e in questa guida vi spiegherò come fare. Con questa modalità, Windows viene avviato in uno stato di base, con un set limitato di file e driver. Con questa modalità possiamo individuare e risolvere i problemi ad un determinato PC, ma se il problema non si verifica con questa modalità significa che il problema non è causato da impostazioni predefinite e driver di dispositivo di base.
Una volta avviato il sistema con questa modalità è possibile:
- Rimuovere programmi potenzialmente indesiderati – Programmi disinstallabili in modalità normale perché vengono segnalati come “file in uso” o “impossibile arrestare il servizio”;
- Rimuovere driver – Driver che impediscono il corretto avvio del sistema operativo;
- Identificare comportamenti insoliti del PC;
- Pulizia di alcuni file temporanei – File normalmente bloccati dai servizi di Windows, come per esempio la cartella della cache di Windows update;
Metodo 1 di 2 – msconfig:
- Apriamo il menu “Start”
- Nella barra di ricerca in alto digitiamo “msconfig“ e selezioniamo “Apri“;

- Nella finestra di dialogo che si aprirà, selezioniamo in alto il tab “Opzioni di avvio“;

- In “Opzioni di avvio” in basso, mettiamo un fleg nella casella “Modalità provvisoria“;
- Tra le varie opzioni predefinite selezioniamo “Minima“;
- Facciamo click su ”Applica“ e poi su ”Ok“;

- Apparirà un messaggio per il riavvio, selezioniamo “Riavvia” per passare alla modalità provvisoria;

- Una volta riavviato il PC, ai lati dello schermo comparirà la scritta “Modalità provvisoria”;
Nota bene: Finché saranno presenti i fleg in msconfig sarà attiva la modalità provvisoria. Per tornare all’impostazione predefinita basterà togliere la spunta da “modalità provvisoria” e riavviare il PC.
Metodo 2 di 2 – Quando il Sistema operativo non parte:
- Avviamo il PC con un supporto di installazione Windows: utilizziamo Media Creation tool da chiavetta USB (scaricabile tramite link);
- Una volta avviato, selezioniamo lingua, mappatura tastiera e facciamo click su “Avanti“;

- Selezioniamo “Ripristina il computer”;
- Il PC si riavvierà in modalità Windows PE mostrandoci 3 opzioni, selezioniamo “Risoluzione dei problemi” e successivamente “Opzioni avanzate”;

- Si aprirà un menù completo di opzioni di ripristino offerte da Microsoft, selezioniamo “Impostazioni di avvio” e successivamente facciamo click su “Riavvia”;
- Si aprirà una schermata con varie opzioni, in base alla nostra necessità selezioniamo l’opzione 4 o 5 e una volta fatto, Windows 11 si avvierà in modalità provvisoria;

Per questa guida è tutto, restate sintonizzati per nuove fantastiche perle sulla tecnologia!