Home » [Guida] Come cambiare colore delle finestre inattive (in secondo piano) di [Windows 10]
Guide Windows

[Guida] Come cambiare colore delle finestre inattive (in secondo piano) di [Windows 10]

Salve community, in Windows 10 troviamo diverse caratteristiche nuove del sistema operativo, come la capacità di cambiare il colore la barra del titolo e renderla diversa sulle finestra inattive, cioè quelle in secondo piano. Questa nuova funzione migliora l’aspetto delle applicazioni e di File Explorer, infatti per impostazione predefinita è bianca ma è possibile far colorare di diverso colore la barra delle finestre di secondo piano.

Procedimento:

  • Fare clic destro sul desktop e fare clic sul’opzione “Personalizza” per aprire la sezione Personalizzazione delle impostazioni del sistema;
  • Fare clic su “Colori” e attivate l’opzione “Mostra il colore su Start, sulla barra delle applicazioni, e nel centro notifiche” se è disabilitata;
  • Ora disattivare l’opzione “Seleziona automaticamente un colore principale dallo sfondo” se è attiva;
  • Nella lista dei colori disponibili, selezionare quello da applicare alla barra del titolo delle finestre inattive. Naturalmente momentaneamente esso verrà applicato a tutti gli altri elementi dell’interfaccia grafica;
  • Digitare “Regedit” nella barra di ricerca e premere il tasto “Invio“;
  • Fare clic sul pulsante “” se ci viene mostrata la finestra di controllo utente;
  • Una volta avviato l’editor del registro di sistema navigare nella colonna di sinistra in:

HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\DWM

  • Sulla colonna di destra, fare doppio clic destro e scegliere nuova “DWORD 32-bit” e chiamatela “AccentColorInactive“, non assegnare nessun valore;
  • Fare doppio clic sulla voce denominata “AccentColor“, e copiare il valore contenuto;
  • Ora assegnare il valore copiato alla chiave creata precedentemente, fare doppio clic sulla voce denominata “AccentColorInactive“, e incollate il valore;
  • Chiudere l’Editor del Registro di sistema;
  • Fare clic destro sul desktop e fare clic sul’opzione “Personalizza” per aprire la sezione Personalizzazione delle impostazioni del sistema;
  • Fare clic su “Colori” e selezionare il colore principale che più vi piace.

Se avete riscontrato qualche problema non esitate a scrivere sul nostro Forum, e faremo il possibile per aiutarvi il più tempestivamente possibile. Questo è tutto! Spero di esservi stato d’aiuto, seguiteci sui social per ricevere novità o magari qualche altra guida, saluti lo staff

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Desktop Solution