Home » [Guida] Come migliorare la propria privacy in [Google Chrome]
Guide Windows

[Guida] Come migliorare la propria privacy in [Google Chrome]

Salve community, molti non sanno che il browser Google Chrome per impostazioni predefinite tende a inviare le nostre informazioni personali sul web, più precisamente sui server di Google. Questa diffusione dei nostri dai personali mette a serio rischio la nostra privacy. Una semplice e comune soluzione è quella di utilizzare la modalità incognito del browser, ma possiamo aumentare la nostra privacy facendo delle modifiche alle impostazioni di Google Chrome.

Accorgimento 1 di 9

Il primo accorgimento che possiamo effettuare consiste nel disattivare la ricerca istantanea dalla omnibox di Chrome. Questa è un’utilissima funzionalità, ma mette a repentaglio la nostra privacy, considerando che le ricerche vengono memorizzate sui server.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Utilizza un servizio di previsione per il completamento delle ricerche e degli URL digitati nella barra degli indirizzi“.

Accorgimento 2 di 9

La sincronizzazione dei dati è un’altra funzionalità molto utile, ma anch’essa mette a repentaglio la nostra privacy, considerando che i nostri dati vengono spediti e memorizzate sui server di Google.

  • Apri la Google Dashboard;
  • Fai clic su Reimposta sincronizzazione, per eliminare tutti i dati;
  • Fai clic su OK per confermare;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu nell’angolo in alto a destra della finestra del browser;
  • Seleziona Impostazioni;
  • Ora facciamo click su “Disconoscetti il tuo account Google…“.

Nota Bene: Verranno eliminati tutti i dati sincronizzati dai server di Google e verranno scollegati tutti i computer e i dispositivi sincronizzati, ma non verranno eliminati i dati memorizzati sui computer o sui dispositivi. I tuoi Preferiti, preferenze e password correnti rimarranno disponibili in Chrome. Puoi riattivare la sincronizzazione eseguendo di nuovo l’accesso a Chrome sui dispositivi.

Accorgimento 3 di 9

Se ad esempio cerchiamo un sito che non esiste o di cui abbiamo digitato male l’indirizzo, Google effettuerà subito una ricerca sui siti simili.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Utilizza un servizio web per risolvere gli errori di navigazione“.

Accorgimento 4 di 9

Google Chrome riesce a correggere gli errori di battitura, questa è anch’essa un’utilissima funzionalità, ma mette a repentaglio la nostra privacy. Perché tutto ciò che digitiamo verrà salvato sui server di Google.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Utilizza un servizio web per correggere gli errori ortografici“.

Accorgimento 5 di 9

Google Chrome riesce a velocizzare l’apertura delle pagine grazie alla sua fusione di pre-caricando delle pagine. Questa è un’utilissima funzionalità, ma mette a repentaglio la nostra privacy, considerando che le ricerche vengono memorizzate sui server.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Precarica le risorse per velocizzare il caricamento delle pagine“.

Accorgimento 6 di 9

Come molto probabilmente sapete, possiamo comunicare ai siti web la preferenza di non essere tracciati, questo ci consente di aumentare la nostra privacy.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Invia una richiesta “Non tenere traccia” con il tuo traffico di navigazione“.

Accorgimento 7 di 9

Google Chrome, sempre per impostazione predefinita, ci protegge dalle truffe. Infatti se tentiamo di visualizzare una pagina web phishing o che contiene dei malware il filtro integrato nel browser ci avviserà del pericolo ed eviterà di eseguire qualsiasi operazione pericolosa. Si tratta quindi di un’importantissima funzionalità, che tuttavia mette a repentaglio la nostra privacy.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, deseleziona “Proteggi te stesso e il tuo dispositivo da siti pericolosi“.

Accorgimento 8 di 9

Tutto il traffico viene sempre monitorato tramite cookie, incluse le preferenze di navigazione e intuizione delle pagine che visiteremo in futuro. Per aumentare la nostra privacy possiamo evitare di memorizzare cookie.

Nota Bene: Alcuni siti funzionano esclusivamente tramite cookie di terzi, quindi questo “accorgimento” molto probabilmente provocherà malfunzionamenti.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, fai clic sul pulsante Impostazioni contenuti;
  • Nella sezione “Cookie“, deseleziona “Blocca cookie di terze parti e dati di siti“.

Accorgimento 9 di 9

Google Chrome riesce anche a tracciare la nostra posizione attuale, questo significa che la nostra posizione verrà sempre salvata sui server di Google.

  • Apri Chrome;
  • Fai clic sul menu Chrome Chrome menu in alto a destra;
  • Fai clic su Impostazioni -> Mostra impostazioni avanzate;
  • Nella sezione “Privacy“, fai clic sul pulsante Impostazioni contenuti;
  • Nella sezione “Posizione“, deseleziona “Non consentire ad alcun sito di monitorare la mia posizione fisica“.

Se avete riscontrato qualche problema non esitate a scrivere sul nostro Forum, e faremo il possibile per aiutarvi il più tempestivamente possibile. Questo è tutto! Spero di esservi stato d’aiuto, seguiteci sui social per ricevere novità o magari qualche altra guida, saluti lo staff

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Commenti Recenti

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
Desktop Solution