Home » [GUIDA] Controllare le temperature su Linux
Guide Linux

[GUIDA] Controllare le temperature su Linux

Logo Linux

L’evoluzione del sistema del pinguino si fa sentire, e non smette mai di stupire, grazie all’enorme contributo software di sviluppatori free-time indipendenti. Immaginate di voler visionare le temperature del vostro processore, dei vostri Hard Disk ecc., come si fa su Linux? Tempo addietro parlammo di Psensor e di come ben riesce a gestire il tutto. Ma se volessimo qualcosa di meglio integrato al sistema? Ecco come fare.

Lm-sensors: sensori per tutti

Lm-sensors è un’utilissima app di sistema che riesce a controllare:

  • Temperatura della/e CPU;
  • Temperatura della Scheda Madre;
  • Temperatura della scheda video;
  • Velocità di rotazione delle ventole;
  • Tensioni di alimentazione dei componenti principali.

e, funzionando insieme a hddtemp,  si riesce a monitorare anche la temperatura dei vostri HardDrive (ove siano presenti sensori per il monitoraggio). Quindi apriamo un terminale e scriviamo (Debian e derivate, per altre distro basta cercare il pacchetto sul web):

sudo apt-get install lm-sensors

sudo apt-get install hddtemp

fatto ciò, fate sì che lm-sensor riesca a rilevare i sensori. Scrivete quindi:

sudo sensors-detect

spunteranno diverse diciture. Voi date sempre Yes (o y), non preoccupatevi, vi chiede solo il permesso di scansionare l’hardware per sapere se esistono sensori per le temperature e altro. Adesso, per conoscere immediatamente le temperature, le velocità di rotazione delle ventole del vostro sistema ed altro scrivete:

sudo sensors

E se volessi averle sempre sott’occhio?

Se avete delle barre (in alto o in basso al sistema) come me, ad esempio avete MATE o GNOME come DE, cliccateci su col destro e aggiungete al pannello i sensori per la temperatura. Avrete qualcosa di simile:

Lm-sensors

Si possono personalizzare?

Certo. Click col destro sui sensori e:

Lm-sensors modifiche
Impostazioni di LM-Sensors

avrete l’imbarazzo della scelta. Con un doppio click sul sensore desiderato, potrete persino cambiare icona e inserire un allarme, oltre che controllare la velocità delle ventole ove possibile. Per la regolazione della velocità sulle ventole PWM, chiedete sul Forum.

Ottimo. Per ulteriori domande o problemi, scrivete un commento, sempre fornito e pronto a dare risposta.

 

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Desktop Solution