Salve community, in questa lista elenchiamo i migliori software che ci permettono di trasformare il nostro computer con Linux in un Media Server per distribuire audio e video nella casa. I software Media Server ci permettono di condividere le raccolte con tutti i dispositivi, permettendoci praticamente di creare il nostro servizio di streaming casalingo e privato. La configurazione di un server multimediale è facile mediante determinati software che quindi includono tutte le funzionalità di default.
I migliori software per media server di nuova generazione
Molti gli utenti che preferiscono creare un personale servizio di streaming privato, questo anche su sistema operativo Linux. I media server vanno dai server che forniscono video on demand ai più piccoli personal computer o NAS per la casa. Vi lascio alla nostra lista dei migliori software per la creazione di un Media Server in Linux…
1. Kodi
Kodi Entertainment Center (comunemente chiamato come Kodi) è un programma open source per la gestione di un completo media center o Home theater PC nato per la console Xbox ed oggi disponibile per Android, IOS macOS, Windows, Linux, Apple TV, Raspberry Pi, Odroid C-2 e box con SoC AMLogic.

- Formati contenitore: AVI, MPEG, WMV, ASF, FLV, MKV/MKA (Matroska), QuickTime, MP4, M4A, AAC, NUT, Ogg, OGM, RealMedia RAM/RM/RV/RA/RMVB, 3gp, VIVO, PVA, NuppelVideo (NUV), Nullsoft Streaming Video (NSV), Nullsoft Streaming Audio (NSA), FLI, FLC, DVR-MS e WTV playlist: M3U.
- Video: MPEG-1/2/4, DivX, XviD, HEVC, H.264, RealMedia, QuickTime, HuffYUV, Indeo, MJPEG, RealVideo, RMVB, WMV, Cinepak, Sorenson immagini: RAW, JPEG, GIF, BMP, PNG, TIFF, Multiple-image Network Graphics (MNG), ICO (icon image file format), PCX e Truevision TGA.
- Audio: MP3, AAC, MIDI, AIFF, WAV/WAVE, AIFF, MP2, AACplus (AAC+), Vorbis, AC3, DTS, ALAC, AMR, FLAC, Monkey’s Audio (APE), RealAudio, SHN, WavPack, MPC/Musepack/Mpeg+, Shorten, Speex, WMA, IT, ScreamTracker (S3M), MOD (Amiga Module), XM, NSF (NES Sound Format), SPC (SNES), GYM (Genesis), SID (Commodore 64), Adlib, YM (Atari ST), ADPCM (Nintendo GameCube) e Compact Disc Digital Audio (CDDA).
- Sottotitoli: AQTitle, ASS/SSA, CC, JACOsub, MicroDVD, MPsub, OGM, PJS, RT, SMI, SRT, SubViewer (SUB), VOBsub, VPlayer.
2. Plex
Plex è un lettore multimediale client-server che comprende due componenti. La versione Plex Media Server e Plex Media Player (client). L’applicazione Server è quindi compatibile con Windows, macOS e Linux.
- L’applicazione del server permette di organizzare film, serie TV, foto e musica dalla propria collezione locale e dai migliori servizi online, includendo l’accesso ai contenuti in streaming ovunque tramite remoto.
- Il Client è disponibile per Android, iOS, Smart TV, Windows e Linux.
3. Jellyfin
Jellyfin ti consente di raccogliere, gestire e trasmettere in streaming i tuoi file multimediali. Il server Jellyfin sul tuo sistema e accedi al principale sistema di intrattenimento software gratuito, campane e fischietti inclusi. Jellyfin segue un modello client-server che consente a più utenti e client di connettersi, anche contemporaneamente, e di eseguire lo streaming di media digitali in remoto.

Un server completamente autonomo, non esiste un modello di consumo basato su abbonamento e Jellyfin non utilizza una connessione esterna né l’autenticazione di terze parti per nessuna delle sue funzionalità.
3. LibreELEC
LibreELEC, acronimo di (Libre Embedded Linux Entertainment Center) è un fork senza scopo di lucro di OpenELEC come un’appliance software open source, un sistema operativo basato su Linux abbastanza per il lettore multimediale Kodi.

4. Gerbera
Gerbera è un UPnP ( Universal Plug and Play ) ricco di funzionalità e potente con un’interfaccia utente Web piacevole e intuitiva, che consente agli utenti di eseguire lo streaming di media digitali (video, immagini, audio ecc.) attraverso una rete domestica e consumarli su diversi tipi di dispositivi quindi anche compatibili UPnP dal cellulare ai tablet e molti altri.
- Consente di sfogliare e riprodurre file multimediali tramite UpnP.
- Supporta l’estrazione di metadati da file mp3, ogg, flac, jpeg, ecc.
- Configurazione altamente flessibile, che consente di controllare il comportamento di varie funzionalità del server.
- Supporta il layout del server definito dall’utente in base ai metadati estratti.
- Supporto per gli aggiornamenti del contenitore ContentDirectoryService.
- Offre supporto per le miniature exif.
- Supporta le scansioni automatiche delle directory (a tempo, inotify).
- Offre una bella interfaccia utente Web con una vista ad albero del database e del file system, consentendo di aggiungere/rimuovere/modificare/sfogliare i media.
- Supporto per URL esterni (crea collegamenti a contenuti Internet e servili tramite UPnP al tuo renderer).
- Supporta la transcodifica di formati multimediali flessibili tramite plug-in/script e molti altri, tra cui una serie di funzionalità sperimentali.
5. OSMC (Open Source Media Center)
OSMC (Open Source Media Center) è un lettore multimediale gratuito e open source basato su Linux. Consente di riprodurre file multimediali dalla rete locale, dall’archivio collegato e da Internet. Inoltre OSMC è il principale centro multimediale in termini di set di funzionalità e comunità e si basa sul progetto Kodi.
- Semplice e facile da usare.
- È gratuito e open source.
- OSMC si installa in pochi minuti.
- Ottieni aggiornamenti e app facili.
- OSMC ha una grande comunità.
- Riproduci qualsiasi cosa da qualsiasi luogo.
- Interfaccia grafica semplice ed intuitiva.
6. Universal Media Server
Universal Media Server è un server multimediale DLNA, UPnP e HTTP/S gratuito. Supportiamo tutti i principali sistemi operativi, con versioni per Windows, Linux e macOS. Il programma inoltre esegue lo streaming o la transcodifica di molti formati multimediali diversi con poca o nessuna configurazione.
Originariamente questo era basato su PS3 Media Server di Shagrath e avviato da SubJunk, uno sviluppatore ufficiale di PMS, al fine di garantire maggiore stabilità e compatibilità dei file.
In conclusione questi sono i 6 migliori software per la creazione di un Media Server in Linux. Ne manca qualcuno? Quindi faccelo sapere nei commenti. Spero di esservi stato d’aiuto, seguiteci sui social per ricevere novità o magari qualche altra guida, saluti lo staff