Home » [Guida] Come disabilitare il pericoloso sharing del Wi-Fi, attivo di default in [Windows 10] [Wi-Fi Sense]
Guide Windows

[Guida] Come disabilitare il pericoloso sharing del Wi-Fi, attivo di default in [Windows 10] [Wi-Fi Sense]

Salve community, una delle novità di Windows 10 è la funzione chiamata “Wi-Fi Sense“, ossia la condivisione automatica delle password delle reti Wi-Fi del proprio PC. Se questa funzione è attiva, le password vengono messe a disposizione dei contatti di Facebook, Skype e Outlook. Windows non mostra loro direttamente la password, ma fa in modo che possano accedere automaticamente alla rete Wi-Fi cui la password corrisponde non appena entrano nel suo raggio d’azione. In tutto questo la password viene cifrata e conservata sui server di Microsoft, per poi essere utilizzata una volta che si è a portata di una delle reti Wi-Fi. Infatti la password viene trasmessa al dispositivo e utilizzata per l’accesso.

Il guaio è che tutte le reti Wi-Fi cui si ha accesso, vengono memorizzate e condivise con tutti i nostri amici. Infatti di default la funzione “Wi-Fi Sense” è per disabilitarla vi basterà seguire questi semplici passi manualmente sulle impostazioni dopo l’installazione del sistema operativo.

Procedimento per disabilitare “Wi-Fi Sense” attivo di default in Windows 10:

  • Accedere al menu “Impostazioni” dal menu start, oppure mediante la combinazione di tasti Windows + I;
  • Ora selezioniamo “Rete e Internet“;
  • Nella colonna di sinistra selezioniamo la sezione “Wi-Fi“;
  • Ora nella colonna di destra invece, facciamo click su “Gestisci le impostazioni del Wi-Fi“;
  • Ci basterà disattivare le voci chiamate “Connetti alle reti hotspot aperti consigliati” e “Connetti alle reti condivise dei miei contatti“.

Windows 10 - Wi-Fi Sense - impostazioni

C’è un altro scenario che gli esperti di sicurezza hanno ipotizzato, infatti chiedendo a qualcuno una innocua amicizia su Facebook si potrebbe entrare in possesso delle password delle sue reti Wi-Fi. Nonostante la cifratura, i possibili problemi di sicurezza comunque esistono. Quindi anche noi vi consigliamo di disabilitare questa funzionalità. Spero di esservi stato utile, come sempre vi invito a seguirci anche sui social per rimanere sempre aggiornati, saluti lo staff

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Desktop Solution