Home » [GUIDA] Pitivi: guida all’uso!
Guide Linux

[GUIDA] Pitivi: guida all’uso!

Pitivi è un editor video per Linux davvero molto interessante, perché permette di effettuare rendering e contemporaneamente convertire il file nel formato che preferite. Pochi fanno lo stesso.

Nessuno però ci spiega come funziona, quindi ho deciso di mostrarvi personalmente, io che lo uso tutti i giorni, come si utilizza.

So che la versione 0.13.5 non è certo la più aggiornata, ma il funzionamento in line di massima è più o meno lo stesso.

Iniziamo!

1. Punto base: come inizio ad inserire dei file nel progetto?

Fino a qui, anche un tricheco microcefalo ci arriverebbe. Basta aprire il programma, dopodiché avete due possibilità: o trascinate i file dentro il programma (nella zona in alto a sinistra) o selezionate “Importa Clip” e li inserite dentro:

importa clip pitivi

2. E adesso?

Selezionate il file che volete inserire sulla “Linea Temporale” (la parte in grigio scuro sotto, in tutti i programmi di editing video) e trascinateli su di essa. Dopodiché, inizia il vero divertimento:

Pitivi import

3. Come si taglia un video?

Selezionate, sulla line temporale, il/i punto/i che volete tagliare e, spostandovi col mouse sull’icona della forbice in basso a sinistra, cliccateci su: il gioco è fatto:

Taglio pitivi

4. E se volessi dividere audio e video?

Basta selezionare la traccia video/audio sulla linea temporale, spostarsi col mouse sull’icona dei due rettangoli con le freccette e cliccarci su. L’operazione inversa, con l’icona accanto, è possibile:

Separare clip pitivi

5. Per cambiare il volume?

C’è una barra rossa grande come un parco al centro della line temporale. Basta alzarla e abbassarla per aumentare e diminuire corrispettivamente il volume. Se volete cambiare il volume in determinati, magari piccoli punti, dovete dare un doppio click veloce sulla barra: spunteranno dei puntini. Potete crearni quanti volete e, grazie a questi, potrete gestire il volume in assoluta e precisissima comodità:

audio pitivi

6. Effetti grafici? Transazioni? Dove sono?

Questa versione di Pitivi, la 0.13.5, non li include.

Tuttavia, al momento, sul sito ufficiale, è presente la versione 0.94 che li implementa oltre a sistemare davvero tante cose. Prestissimo, uscirà anche la versione 1.0, che cambierà ancora moltissime cose.

 Per questa guida è tutto amici: per altre domande, siamo sempre qui 🙂

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo?
Segnalalo tramite commento, grazie della collaborazione.

Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il nostro lavoro, facendo una donazione!

Informazioni sull'autore

LucaH2

CEO e Fondatore di questo blog, sono un perito industriale capo-tecnico specializzazione Chimica, ma amo la tecnologia. Sono un appassionato di tutte le novità tecnologiche, con abbastanza esperienza sui sistemi di rete, hardware e software.

Oltre alla tecnologia un’altra grande passione sono le auto e le competizioni, ho abbastanza esperienza nella realizzazione e progettazione di vetture monoposto e biposto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Desktop Solution